
Benvenuti Nell'Innovazione - Welcome To Innovation
I PROTOTIPI A MARCHIO eDelfino® - THE PROTOTYPES UNDER THE eDelfino® TRADEMARK
La sua struttura esterna




La sua struttura interna - I suoi circuiti elettronici flessibili



In sostanza, i circuiti flessibili - come quelli contenuti in eDelfino® Helmet Flexible eUnit® - sono applicazioni di nuova generazione utili al settore elettronico come minimo ed interessanti perchè:
- Quando sottoposti ad un urto o una sollecitazione, non si rompono ma si piegano
- Il dielettrico flessibile può sostenere temperature elevate, fino a 400 °C indicativamente, senza disintegrarsi
- Con una opportuna progettazione, un circuito flessibile permette di vedere lo strato sottostante alla saldatura di un chip e di controllarne la precisione a vista.
La sua struttura interna ed esterna - La meccanica dei pezzi flessibili e la sua importanza in questo contesto
La realizzazione di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® richiede necessariamente l'uso di un materiale flessibile affinché il prodotto possa essere indossato attorno al collo e alla testa dell'utente; tale requisito permette, al contempo, di ottenere un dispositivo con elevata capacità di assorbimento degli urti, tale quindi da ridurre il più possibile la probabilità di rottura dei componenti interni al dispositivo stesso.
Nella sua prima realizzazione eDelfino® Helmet Flexible eUnit® presenta un involucro esterno in TPU, una moderna forma di poliuretano che può essere lavorata tramite stampanti 3D; in particolare, le forme di poliuretano prodotte da BASF possono essere lavorate anche con le modernissime stampanti 3D MJF - Multi Jet Fusion - di HP, che permettono di realizzare geometrie tridimensionali, anche parzialmente chiuse alle estremità, senza bisogno di alcun supporto in fase di stampa.
VDPROJECT S.R.L. ha preparato i file CAD 3D per realizzare sia l'involucro esterno che gli ammortizzatori interni di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® con una tipologia di TPU - Poliuretano termoplastico; quest'ultimi sono progettati per essere in grado, come minimo, di mantenere all'interno di un'area d'impatto minore di 2,5 cm2 la propria struttura inalterata e di assorbire l'urto almeno in una direzione e a seguito di una caduta da un'altezza non superiore a 25 m. Tali ammortizzatori possono reggere anche urti a velocità superiore a 79 km/h e da altezze superiori a 25 m con un opportuno dimensionamento e/o accettandone una possibile deformazione - anche perchè possono essere sostituiti a basso costo ove necessario; possono essere inoltre modificati nella forma per adattarsi al design esterno del dispositivo che li alloggia e al peso da sostenere.
C'è quindi una netta differenza tra un case tradizionale di un telefonino e l'involucro di eDelfino® Helmet Flexible eUnit®!
A seguire alcuni esempi di simulazione che mostrano la netta differenza che c'è in caduta libera tra la pressione subita da un case per telefonini in plastica PA66 rinforzata in vetro e un ammortizzatore compatto in poliuretano.
- Simulazione per un case da telefonino in PA66 rinforzato in vetro, esempio fornito da ANSYS per ANSYS Mechanical e LS-DYNA: https://ansyshelp.ansys.com/public/account/secured?returnurl=////////Views/Secured/corp/v242/en/acp_fiber_tut/acp_fiber_tut_ch_tutorial_5.html
Massima pressione prodotta in caduta libera nell'esempio: 215,45 MPa = 215 450 000 Pa
Il case si rompe nella simulazione
- Simulazione per un ammortizzatore in poliuretano con coefficienti adattati alla moderna produzione di interesse di VDPROJECT S.R.L. con immagini a seguire, gentilmente ottenute con ANSYS Mechanical 2024 per motivi di studio
Massima pressione/Massimo stress principale prodotta/prodotto in caduta libera da 25 m di altezza: = 0,012721 MPa = 12 721 Pa
L'ammortizzatore si piega nella simulazione e secondo i dati forniti a VDPROJECT S.R.L. è ancora in regione elastica, per cui dopo l'impatto ripristina la sua forma automaticamente.

Che cosa può fare eDelfino® HELMET FLEXIBLE eUNIT®? - Le sue funzioni

La rilevazione automatica degli urti sul casco - Dimostrazione di funzionamento
Il video a seguire mostra una sessione di test in cui, tramite un prototipo coperto, si dimostra la capacità di base delle schede elettroniche flessibili con accelerometri MEMS di eDelfino® di funzionare correttamente come rilevatori di urti sul casco, urti che possono avvenire quando un motociclista o un conducente con simili caratteristiche cade dal proprio mezzo. Tali schede fungono quindi da piccolo, sottile sistema di misura.
La rilevazione automatica di buche e dossi pericolosi - Perché funziona?
Il primo video a seguire spiega il principio generale attorno a cui è stata costruita questa funzione e dimostra che il prototipo è in grado di eseguirla. Sia l'unità IMU con accelerometro + giroscopio + sensore temperatura che la scheda telefonica contenente il modulo GSM che riproduce l'avviso acustico in questo esempio sono flessibili e tutte raccordabili da un'unica scheda flessibile! Sono quindi sottilissime e leggerissime, in modo tale da non pesare su chi le porta.
Ci possono essere più realizzazioni elettroniche valide per eDelfino® Helmet Flexible eUnit®, ma tutte vertono sull'uso di schede flessibili.
I dispositivi del prototipo che eseguono questa funzione sono stati tutti dichiarati di classe automotive e conformi alla Direttiva RoHS - DIRETTIVA DELEGATA (UE) 2015/863 - vigente, in parte idonei per applicazioni safety-relevant ISO 26262 per quanto riguarda i MEMS automotive. Tutti i MEMS utilizzati sono a MTTF definito come minimo e si tratta quindi di dispositivi affidabili per questa tipologia di utilizzo.
In quanti modi si può utilizzare questa funzione?
La rilevazione automatica di buche e dossi pericolosi permette all'utente:
- Di riprendersi alla guida di motocicli, cicli e similari prima di cadere
- Di controllare anche i sobbalzi gravi che riceve il carico che trasporta, quindi di evitare che oggetti fragili o non stabili siano rovinati in fase di trasporto.
Tenete presente che è altamente improbabile poter definire a priori e con certezza granitica le dimensioni massime che può assumere una buca, mentre i dossi, quando presenti per costruzione, sono generalmente normati.
Per questo motivo, il sistema di rilevazione automatica di buche e dossi di VDPROJECT S.R.L. può essere sempre utile.
Inoltre, veicoli quali bici, moto e anche altri a due o più ruote sono provvisti in primis di un sistema di sospensioni e in alcuni casi anche del sistema ammortizzante - di solito sono i veicoli di maggiori dimensioni e peso ad essere provvisti sia di sospensioni che di ammortizzatori.
Esistono anche standard tecnici di riferimento con cui è misurata la performance di questi sistemi.
Misura automatica del battito cardiaco e della pressione sanguigna sulla carotide - Principio di funzionamento e caratteristiche generali
eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è in grado di rilevare il battito cardiaco e la pressione sanguigna ad almeno una delle carotidi dell'utente tramite misura MEMS, grazie alla sua sensoristica su PCB flessibile e grazie alla sua forma anatomica, che riveste la parte frontale del collo dell'utente stesso. Questo dispositivo è portatile e indossabile; non necessita di sostare in uno studio medico per eseguire la misura e i valori risultanti possono essere trasmessi via messaggio telefonico - tipo SMS, come avviene nell'eCall - oppure via Bluetooth o altri mezzi similari. A seguire potete vedere un esempio di segnale leggermente amplificato proveniente da un sensore MEMS quando posizionato su una carotide, dove è evidente la pulsazione carotidea. Altre misure sono svolte internamente a VDPROJECT S.R.L.
Visual description in English - Under construction



I brevetti - The related patents


eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è un prodotto innovativo, brevettato, pensato per essere aggiunto ad un qualsiasi casco ed aiuta l'utente a comunicare con i soccorritori del PSAP/112 quando necessita di soccorso, con qualsiasi moto stia utilizzando o con mezzi o condizioni che presentano rischi simili alla caduta da una moto e che può indicare in fase di chiamata di tipo eCall lo stato di vitalità del chiamante.
eDelfino® Helmet Flexible eUnit® vorrebbe inoltre aiutare le motocicliste, i motociclisti e utenti con simili scenari di rischio ad evitare tali condizioni in fase di guida e può essere spostato da un casco ad un altro.
eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è adeguato o adeguabile per utenti di moto, bici, E-bikes, monopattini, pedelec senza alterare il veicolo, senza alterare le caratteristiche del casco ed è potenzialmente applicabile anche per simili condizioni sulla neve. La novità di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è ed è stata anche l'estensione dell'eCall a chi prima non poteva usufruirne!!!
Lo sviluppo di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è un argomento strettamente confidenziale e in continua evoluzione; VDPROJECT S.R.L. desidera, però, mostrarti un estratto delle proprie attività di Ricerca senza pregiudicarne la confidenzialità.
VDPROJECT S.R.L. coglie inoltre l'occasione per ringraziare le Società Fornitrici che contribuiscono e hanno contribuito al buon esito di tutte le attività di Ricerca, d'Ingegneria e di Progettazione nel settore dell'Ingegneria della società, nonché la Centrale Unica di Emergenza CUE/CUR NUE 112/PSAP di Varese che ha permesso alla proprietaria di VDPROJECT S.R.L. di visitare la Centrale lo scorso 28/09/2022 e di testare il primo prototipo di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® in tempo reale con esito più che positivo.
Un terzo esempio del motivo per cui eDelfino Helmet Flexible eUnit® funziona e per cui il suo sviluppo merita di essere finanziato:
eDelfino Helmet Flexible eUnit® prevede una funzione speciale di prevenzione delle cadute causate da dossi e buche per chi viaggia in moto, in bici e in casi similari.
Il video seguente mostra e dimostra che, tutte le volte che con un veicolo o un mezzo di trasporto attraversiamo a velocità medio-alta dei dossi o un asfalto disconnesso e pieno di buche, una parte del nostro mezzo si solleva da terra; questo vale anche per moto, bici, monopattini e similari ed è tanto più rischioso tanto più leggero è il mezzo che utilizziamo.
Ogni scacco del seguente grafico che supera la linea indicante la condizione di equilibrio a terra rappresenta una forza esercitata verso l'alto sul mezzo di trasporto su cui viaggiamo; tale forza è stata misurata in questo esempio con un accelerometro MEMS idoneo ad essere utilizzato in applicazioni automotive/automobilistiche stradali, quindi su auto e moto.
Ciascuno scacco del grafico serve ad eDelfino Helmet Flexible eUnit® per conoscere il periodo massimo entro cui acquisire i dati dai sensori accelerometrici per svolgere al meglio questa funzione.
Tramite acquisizioni stradali come questa eDelfino Helmet Flexible eUnit® viene calibrato per avvisarti di un possibile rischio alla guida e, in poche parole, funziona!
A third example which shows the reason why eDelfino Helmet Flexible eUnit® works and why its development deserves to be financed:
If you watch the video below, you can observe how eDelfino Helmet Flexible eUnit® can detect through an automotive MEMS accelerometer the presence of bumps and potholes and might help the user to avoid falls when they drive a motorcycle, a bike, a similar vehicle or similar means of transportation.
Il video rappresenta una delle attività di test di Ingegneria di VDPROJECT S.R.L.
The video shows one of the possibile Engineering tests of VDPROJECT S.R.L.
Da oggi eDelfino® Helmet Flexible eUnit® può dirti anche che non brucia.
Se vuoi saperne di più, scrivi a info@vdproject.eu.
Tante notizie non fanno clamore, ma è già accaduto che una persona mentre guidava una moto sia finita sotto un altro veicolo e sia rimasta illesa, con il casco intero e la moto distrutta. É per questo e non solo per questo che serve eDelfino® Helmet Flexible eUnit®.
- La chiamata di emergenza al NUE 112 automatica in caso di caduta e/o incidente o su richiesta manuale dell'utente con monitoraggio in tempo reale dei parametri vitali per aiutare i soccorsi nell'organizzazione di un intervento rapido e mirato;
- Il monitoraggio e la ricostruzione della dinamica di caduta in termini di impatto sulla testa dell'utente;
- Per l'utilizzo su veicoli, l'avviso automatico con voce sintetizzata circa condizioni di marcia rischiose e assistenza al conducente per evitare una possibile caduta.
- IN PIU': Cicli e motocicli, ovvero su moto da strada e da pista, biciclette, quad, eBike, moped, tricicli motorizzati, monopattini, Segway®, ecc., utilizzati per professione o per il tempo libero;
- IN PIU': Sport invernali ed attività escursionistiche in montagna;
- IN PIU': Moto d'acqua e attività sportive acquatiche similari, ad esempio il rafting;
- IN PIU': Protezione degli operatori umani nel settore dell'edilizia, delle costruzioni, della cantieristica e dell'agricoltura.
Per sostenere la realizzazione di eDelfino® Helmet Flexible eUnit®
Pregasi visitare la seguente pagina per acquistare accessori a sostegno della realizzazione di eDelfino® Helmet Flexible eUnit®: Gadget e contributi.
- Automatic and manual Emergency Call to 112 in case of a fall from the vehicle and/or an accident with real-time monitoring and transmission of vital parameters to help the rescue team in the organisation of a quick and punctual intervention, which is performed as per current GDPR for the European market;
- Monitoring and reconstruction of the dynamic of the fall and/or the accident, with a focus on impact on the user's head;
- Automatic alert with synthetized voice about possible dangerous riding conditions (such as the presence of potholes and humps, the lack of adherence, etc.) and driver assistance to reduce the probability of a fall and/or an accident (for use on vehicles only).
- MORE: Use on bicycles, eBikes, and while the user is riding road and/or track motorcycles and motorbikes, quads, mopeds, motorized or muscolar three-wheeled cycles, scooters, Segway®, etc. for professional purposes and leisure time;
- MORE: Use in professional and sport activities to be performed in the mountains;
- MORE: Use on watercrafts and in water sport activities with similar risks, i.e. rafting;
- MORE: Protection of personnel involved in construction, ship-building industries, and agriculture;
- Other sport and professional activities.
eDelfino® Voce - Solo per il mercato italiano
Prodotto prototipo #2
Brevetto per Modello di Utilità n. 20202300000015
Compatto, con doppia uscita mini-jack audio, con doppio set di altoparlanti e microfono, realizzabile su misura e realizzato con materiali resistenti alla fiamma/al fuoco
Pensato per essere un po' più sicuro degli auricolari quando utilizzati con un casco e anche un po' più conveniente dell'interfono, anche per chi non è interessato/a ad eDelfino® Helmet Flexible eUnit®
Progettato per essere fin da subito conforme al RoHS e alla principale norma europea in tema di sicurezza audio
Se collegato al cellulare in modalità "Risposta automatica", permette di sentire e parlare nelle chiamate vocali quando si è alla guida di una moto o di una bici senza staccare le mani dal manubrio --> Dispositivo hands-free
In realtà, il prodotto è per tutti i caschi ed è adatto anche ad attività che non prevedono l'uso di veicoli ma dove vi è il rischio di entrare in
contatto con materiale incandescente --> Può essere utilizzato insieme ai caschi da saldatura, per esempio.
Prototipo potenzialmente a disposizione per vendita B2B e a professionisti come prototipo per finalità di test e sperimentazione




Esempio di come risulta il prototipo quando indossato
ATTENZIONE: Per i caschi moto è consigliabile posizionare i microfoni
dentro all'area protetta dal casco il più possibile, per proteggere gli stessi in caso di caduta!
Chiaramente, i caschi integrali offrono un'ottima protezione in tal senso.
Per altri caschi, la protezione varia anche in funzione del casco stesso e VDPROJECT S.R.L. cerca, in ogni caso, di ottimizzare la posizione di altoparlanti e microfoni.

VDPROJECT.eu® DATALOGGER FOTOVOLTAICO CON
ALLARME DI SICUREZZA DI SOVRATEMPERATURA E SURRISCALDAMENTO ANOMALO
Prodotto prototipo #3
Momentaneamente per il mercato italiano, applicabile in tutta Europa
Registratore dati, in inglese datalogger, a basso costo per impianti fotovoltaici e impianti elettrici collegati ad impianti fotovoltaici con eventuale sistema di accumulo ed EPS che, una volta collegato ad un piranometro e a sensori di temperatura per stringhe fotovoltaiche, esegue le seguenti funzioni minime:
- Registrazione e campionamento dell'irradianza solare locale con periodo/intervallo minimo di 30s secondo EN 61724-1 e rispettiva CEI EN 61724-1 vigenti
- Registrazione e campionamento della temperatura dei pannelli fotovoltaici con periodo minimo di 30s, per stringhe o con densità
superiore in funzione anche del numero di sensori installati, secondo EN 61724-1 e rispettiva CEI EN 61724-1 vigenti
- Allarme per temperatura anomala sui pannelli fotovoltaici e/o per stato elettrico anomalo dei sensori, misurato in termini di voltaggio
- Alimentazione dall'impianto elettrico con inverter e/o da batteria.
Su richiesta: Visualizzazione dati acquisiti su display, Posizionamento e sincronizzazione GPS a prezzo maggiorato
Prototipo in vendita nelle quantità ammesse per questa startup
Il prototipo è di seguito mostrato e spiegato in sintesi nel contesto di una completa progettazione per impianti fotovoltaici di Classe B secondo CEI EN 61724-1 vigente, che include l'intero impianto fotovoltaico e il software di base per scaricare i dati meteo e satellitari di irradianza solare
Dichiarazione di Conformità UE a disposizione ed inviabile su richiesta
*Dati di irradianza locali ricontrollati con i dati pubblici ENEA in termini energetici e con i dati di RSE in termini di irradianza sul piano orizzontale per verificarne la correttezza, nonché con strumenti calibrati in loco, con dati satellitari e simulati
**Dati campionari di irradianza pubblicati a titolo di esempio di funzionamento del sistema di VDPROJECT S.R.L., riferiti alla seconda metà di Aprile 2024
*** L'irradianza misurata è la POA = In-plane irradiance = Irradianza sul piano, cioè sul piano di una stringa di pannelli fotovoltaici, indicata con il simbolo Gi
**** Il sistema di monitoraggio con funzioni automatiche di sicurezza, che a parte l'irradianza misura anche le temperature dei pannelli fotovoltaici per stringa come minimo, ha un display per visualizzare i valori misurati ed interagire con il dispositivo - display a disposizione su richiesta per ragioni di costo
***** Servizio di misura di irradianza, ovvero di corrente di irraggiamento solare, in loco a disposizione su richiesta, sia prima che post installazione di un impianto fotovoltaico per valutarne le prestazioni e il rendimento effettivi
****** Previsioni meteo aggiuntive a disposizione.

Invenzioni di altri sistemi per veicoli - Other inventions related to vehicle systems
SISTEMA DI GUIDA AUTONOMA SOSTITUTIVO DEL CONDUCENTE IN CASO DI MALESSERE,
STANCHEZZA O IMMINENTE GUASTO CRITICO
Brevetti italiani n. 102019000020320 e n. 102020000018934
Italian patents no. 102019000020320 and no. 102020000018934
L'opinione scritta circa l'invenzione brevettata - The opinion about the invention:
- <<The problem to be solved by the present invention may be regarded as improving the safety of road vehicles>> and
- <<These features (...) credibly solve the stated problem>> with reference to the features of the new system.
Altre attività - Servizi di Ingegneria / Other activities - Engineering services
- VDPROJECT S.R.L. sviluppa anche altri nuovi prodotti o sistemi su commessa; la società lavora, ad esempio, su impianti elettrici e fotovoltaci con approccio multidisciplinare. Per saperne di più: La società - The company (vdproject.eu) + le immagini riportate a seguire.
Impianti elettrici

Immagine ripresa con il permesso del Cliente di VDPROJECT S.R.L., a cui va il ringraziamento della società.
Rinnovamento di parte di un impianto esistente.
Stile,
Colore,
Progettazione di sistema,
Conformità e
Sicurezza
si coniugano nei sistemi e/o negli impianti elettrici progettati da VDPROJECT S.R.L.

(*) Entro una probabilità definita in funzione del valore di corrente.
28/11/2022: IN RISPOSTA A TUTTE LE PUBBLICITÀ DEVIANTI CHE COMPAIONO IN TV IN QUESTI GIORNI in tema di IMPIANTI ELETTRICI E SIMILARI:
COME APPENA SCRITTO, VDPROJECT S.R.L. ACCETTA NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROPRIA PROGETTAZIONE SOLTANTO PRODOTTI CONFORMI ALLE NORME VIGENTI E ACCETTA SOLTANTO INSTALLATORI ABILITATI ALLO SVOLGIMENTO DEL RUOLO RICHIESTO, NEI TEMPI RICHIESTI DA PARTE DEI CLIENTI DELLA SOCIETÀ.
VDPROJECT S.R.L., IN QUALITÀ DI STUDIO DI INGEGNERIA, RICORDA INOLTRE CHE LE MODIFICHE O LE NUOVE PROGETTAZIONI DI IMPIANTI ELETTRICI in Italia SONO SOGGETTE ANCHE AL DECRETO 22 gennaio 2008, n. 37; PERTANTO, IN ALCUNI CASI VI È OBBLIGO DI PROGETTAZIONE DA PARTE DI UN INGEGNERE ABILITATO ALLA PROFESSIONE, IL CUI ALBO È RIPORTATO A LIVELLO NAZIONALE SUL SITO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CNI E A LIVELLO LOCALE SUL SITO DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI APPARTENENZA DI CIASCUN INGEGNERE, CHE NEL CASO DELLA SCRIVENTE VALENTINA DADDI È L'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PRATO.
PER ESSERE ABILITATI ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE, AD OGGI, BISOGNA QUINDI ESSERE SIA LAUREATI CHE ISCRITTI ALL'ALBO LOCALE E NAZIONALE SUDDETTO.
PERTANTO, NESSUNA PUBBLICITÀ TELEVISIVA È AD OGGI IN GRADO DI STABILIRE A LIVELLO GENERALE E A PRIORI SE NELL'INSTALLAZIONE DI PRODOTTI ELETTRICI DI RILIEVO SIA PIÙ O MENO NECESSARIA LA PRESENZA DI LAUREATI IN INGEGNERIA ELETTRICA, O MEGLIO DI INGEGNERI ELETTRICI ABILITATI.
È NECESSARIO VALUTARE CIASCUN CASO A PARTE.

This photograph has been taken with the permission of the Customer of VDPROJECT S.R.L., whom the company thanks sincerely, and it refers to the renewal of an existing electrical system.
Style,
Colour,
Systems Engineering,
Project Management,
Compliance, Conformity,
and Safety
are joined together in the electrical subsystems and/or in the electrics engineered by VDPROJECT S.R.L.

(*) within a defined probability as a function of the current value
Impianti fotovoltaici - Photovoltaic PV installations
FAQ: ITA: Risposte ad alcune domande ad oggi pervenute
- Quali sono le differenze tra un dispositivo come eDelfino® e le app degli iPhoneTM nell’eseguire la chiamata d’emergenza?
- eDelfino® può svolgere anche chiamate normali?
Risposta attuale:
- La qui presente descrizione di prodotto fa riferimento ai dettagli attualmente pubblicabili e mantiene la riservatezza su tutti gli altri aspetti di sviluppo prodotto. Potrà essere aggiornata periodicamente.
- eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è un prodotto brevettato, quindi unico nel suo genere, dedicato alla chiamata d’emergenza di tipo eCall ed è progettato per essere applicabile su tutti i caschi, compresi i caschi da moto, da bici e similari.
- eDelfino® in Italia e in Europa basa il suo funzionamento sull’eCall, appunto, quindi sul sistema di chiamata d’emergenza automatica per veicoli normato e riconosciuto, anche legalmente, a livello europeo. La chiamata d’emergenza di tipo eCall è costituita da:
- un messaggio contenente dati utili per localizzare il chiamante e per identificare il veicolo o il mezzo con cui è avvenuto l’incidente oppure su cui si trova il chiamante mentre è in difficoltà +
- dati indicativi lo stato di vitalità del chiamante nel caso specifico di eDelfino®, che consistono nella trasmissione della pressione sanguigna misurata alla carotide da cui si può dedurre la presenza di battito cardiaco nel chiamante e il suo stato di vitalità.
- Le app di iPhoneTM ed analogo software presenti nei telefoni cellulari non sono pensati per essere utilizzati su caschi o su motociclette o su mezzi similari, così come pubblicamente dichiarato ad esempio da parte della stessa Apple. Tali app non sono in grado di eseguire la funzione di messaggio + chiamata di tipo eCall, ma si basano su una mera chiamata vocale al 112 e hanno quindi minore probabilità di trasmettere con successo la posizione del chiamante in fase di emergenza; ad esempio, potrebbero non essere in grado di trasmettere la posizione del chiamante per indisponibilità, per rottura o altri motivi, del microfono del telefonino. In una normale chiamata al 112, tra l’altro, non è garantito che il personale ricevente possa avere a disposizione nell’immediato un sistema di localizzazione del chiamante, sistema che invece è sicuramente presente quando la chiamata d’emergenza è di tipo eCall.
- Inoltre, in alcuni casi le app possono coprire la vera voce del chiamante e questo non accade nella chiamata d’emergenza di tipo eCall, come eseguita da eDelfino®. La purezza dell’audio di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® permette ad esempio, insieme alle caratteristiche dell’eCall, di percepire i sibili, la respirazione o le parole pronunciate a bassa voce di una persona con ridotto o assente stato di coscienza, ma comunque vitale e che quindi ha necessità di soccorso immediato ed urgente. Similmente, eDelfino® Helmet Flexible eUnit® permette anche ai soccorritori di riconoscere i chiamanti senza voce e di fornire a queste persone un adeguato soccorso. Questo avviene senza alcun intervento manuale, a differenza delle app sui telefonini del produttore Apple.
- Un'altra importante differenza tra la app di <<Rilevamento Incidenti>> presente sugli iPhoneTM e la funzione di chiamata d'emergenza di tipo eCall, come eseguita da eDelfino® Helmet Flexible eUnit®, consiste nell'opzione di annullamento della chiamata d'emergenza, che è presente negli iPhoneTM e assente in eDelfino® Helmet Flexible eUnit® nella sua versione definitiva, così come previsto da normativa tecnica applicabile ai sistemi IVS che eseguono la chiamata d'emergenza di tipo eCall. VDPROJECT S.R.L. non giudica l'operato di nessuno, ma ricorda in breve che impedire il soccorso tempestivo in caso di incidente con feriti, morti o persone in pericolo è reato, noto in Italia come minimo con il nome di "Omissione di soccorso" e con equivalenti in tutti i Paesi Europei: https://en.wikipedia.org/wiki/Duty_to_rescue. Per questo motivo, la chiamata di tipo eCall si attiva in tutti i casi di rilevato incidente e l'utente può chiedere all'operatore di soccorso di non intervenire qualora reputi che il soccorso non sia necessario per sé e per altri eventualmente coinvolti.
- eDelfino® Helmet Flexible eUnit® contiene due unità che possono eseguire la chiamata d’emergenza di tipo eCall, mentre i telefonini ne contengono una sola che esegue la chiamata vocale al 112 in Europa.
- Tra le numerosissime differenze di eDelfino® in confronto alle app dei telefonini suddette vi è anche il fatto che nessuna di queste app è in grado di fornire dati utili circa l’impatto sulla testa dell’utente causato da una caduta.
- Ringrazio di nuovo tutti coloro che ad oggi hanno manifestato interesse verso eDelfino® Helmet Flexible eUnit®. Questa attività ha necessità di continuo supporto; chi volesse saperne di più ed intendesse finanziare lo sviluppo e il completamento del prototipo di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® può scrivere a info@vdproject.eu.
A breve verrà pubblicata la traduzione in inglese della presente sezione.