VDPROJECT S.R.L.

Società di Ricerca nel settore dell'Ingegneria e Studio di Ingegneria con propri marchi e brevetti

Engineering and R&D start-up company with its own patents and trademarks


SITO IN AGGIORNAMENTO


Benvenuti Nell'Innovazione - Welcome To Innovation

I PROTOTIPI A MARCHIO eDelfino®

Helmet Flexible eUnit®

 Che cos'è eDelfino® Helmet Flexible eUnit® esattamente?

NUOVO: eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è un sistema innovativo sviluppato da VDPROJECT S.R.L. costituito da una centralina elettronica flessibile da installare sul sottogola/sul laccio o cinturino di chiusura di un qualsiasi casco, alla quale è aggiunto un caratteristico semicerchio morbido che supporta i sensori del dispositivo stesso e che è anch'esso installabile sulla superficie interna di qualsiasi casco.

Il sistema permette, grazie alla sua particolare struttura, di svolgere funzionalità quali:

  • La chiamata di emergenza al NUE 112 - in Europa - automatica, anche di tipo eCall, in caso di caduta e/o incidente o su richiesta manuale dell'utente con monitoraggio in tempo reale dei parametri vitali del chiamante - in particolare, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca misurate alla carotide - e la trasmissione degli stessi alla centrale d'emergenza per aiutare i soccorsi nell'organizzazione di un intervento rapido e mirato; 
  • Il monitoraggio e la ricostruzione della dinamica di caduta in termini di impatto sulla testa dell'utente;
  • Per l'utilizzo su veicoli, l'avviso automatico con voce sintetizzata circa eventuali condizioni di marcia rischiose e di assistenza al conducente per evitare una possibile caduta.

NUOVO: Robusto ● Comunicazione bidirezionale audio con la centrale di soccorso ● Funzioni di prevenzione delle cadute ● Compatibile anche con sistemi elettrici-elettronici a bordo veicolo ● Completo

 
Il prodotto ha già ottenuto i requisiti di brevettabilità ed è brevettato in Italia, in Europa e negli Stati Uniti d'America. 

Lo stesso permette anche di estendere il servizio di eCall a veicoli diversi dall'automobile, per cui l'eCall è tradizionalmente nota, e dalle motociclette; in particolare, è stato progettato ed utilizzato in sperimentazione per eseguire l'eCall con veicoli non previsti nella precedente norma EN 15722:2015 e per i quali è richiesto o consigliato l'uso del casco, così come per provare la chiamata d'emergenza automatica - anche e non soltanto di tipo eCall - in altri molteplici contesti di utilizzo, IN PIU' di quelli previsti nella EN 15722:2015, tra cui:

  • Cicli e motocicli, ovvero su moto da strada e da pista, biciclette, quad, eBike, moped, tricicli motorizzati, monopattini, Segway®, ecc., utilizzati per professione o per il tempo libero;
  • Sport invernali ed attività escursionistiche o professionali in montagna, anche in presenza di neve;
  • Moto d'acqua e attività sportive acquatiche similari, ad esempio il rafting;
  • Protezione degli operatori umani nel settore dell'edilizia, delle costruzioni, della cantieristica e dell'agricoltura.

La novità di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® e dei suoi brevetti è composta anche, tra vari aspetti, dal fatto di aver esteso l'eCall a chi prima non poteva usufruirne!!

eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è un prodotto pensato per essere aggiunto ad un qualsiasi casco ed aiuta l'utente a comunicare con i soccorritori del PSAP/112 quando necessita di soccorso, con qualsiasi moto stia utilizzando o con mezzi di trasporto o condizioni che presentano rischi simili alla caduta da una moto e che può indicare in fase di chiamata di emergenza, anche e non soltanto di tipo eCall, lo stato di vitalità del chiamante, trasmettendo in un messaggio la misura in tempo reale della pressione sanguigna misurata su almeno una carotide dell'utente e la frequenza cardiaca, espresse tramite una scala di valori, in modo tale da proteggere la privacy dell'utente finale e di inviare al contempo un'informazione potenzialmente utile ai soccorritori.

eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è adatto all'uso sia da parte di donne che di uomini e può essere spostato da un casco ad un altro.

eDelfino® Helmet Flexible eUnit® può essere utilizzato senza alterare il veicolo e senza alterare le caratteristiche del casco a cui si ancora. 



Perché è stato creato il marchio eDelfino®?

eDelfino® è l'unione della sigla "e" che sta per Emergency (Emergenza) così come per Electric and Electronic equipment (apparecchio Elettrico ed Elettronico) e del nome di uno degli animali più intelligenti ed adorati nel mondo acquatico, il Delfino. Il delfino è noto fin dall'antichità per la sua capacità di condurre i naviganti alla salvezza, allontando gli stessi da condizioni di tempesta e bufera. eDelfino® è quindi il nome ideale per rappresentare tutte le caratteristiche del primo sistema innovativo sopra descritto in termini di sicurezza per l'utente e di tecnologie di prodotto.
eDelfino® è inoltre un modo originale per scrivere il nome Edelfino, ovvero "piccolo Edelfo", ricordando che Edelfo era ed è un nome proprio in uso nella lingua italiana e nella lingua spagnola; eDelfino® è quindi anche il primo nome proprio del suddetto sistema e si ritrova nel marchio esteso eDelfino Helmet Flexible eUnit®.

Per approfondire su cosa possiamo fare per Voi, per ricevere informazioni sul prodotto e per sostenere lo sviluppo del progetto, cliccate su Contatti.

Per una descrizione approfondita di prodotto, potete scaricare l'allegato PDF.

La sua struttura esterna

Un primo prototipo di eDelfino® Helmet Flexible eUnit®




Un primo prototipo di eDelfino® Helmet Flexible eUnit®

Un primo prototipo di eDelfino® Helmet Flexible eUnit®

(*) Prototipo realizzato esternamente con materiale non propagante la fiamma e che può potenzialmente contenere, al suo interno, materiale resistente al fuoco

(**) Prototipo mostrato su un casco da moto e su un casco da bici

(***) Può essere completamente resistente all'acqua, in funzione dell'applicazione finale

(****) Per vedere questo o altri prototipi funzionare dal vivo, è sufficiente chiederlo direttamente a VDPROJECT S.R.L.

La sua struttura interna - I suoi circuiti elettronici flessibili

In sostanza, i circuiti flessibili - come quelli contenuti in eDelfino® Helmet Flexible eUnit® - sono applicazioni di nuova generazione utili al settore elettronico come minimo ed interessanti perchè:


  1. Quando sottoposti ad un urto o una sollecitazione, non si rompono ma si piegano
  2. Il dielettrico completamente flessibile può sostenere temperature elevate, fino a 400 °C indicativamente, senza disintegrarsi
  3. Con una opportuna progettazione, un circuito flessibile permette di vedere lo strato sottostante alla saldatura di un chip e di controllarne la precisione a vista
  4. E' possibile ottenere anche circuiti leggermente flessibili assemblati e molto sottili a costo contenuto, anche per prototipi o piccole produzioni, laminando in maniera decisa i materiali da PCB.

La sua struttura interna ed esterna - La meccanica dei pezzi flessibili e la sua importanza in questo contesto


La realizzazione di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® richiede necessariamente l'uso di un materiale flessibile affinché il prodotto possa essere indossato attorno al collo e alla testa dell'utente; tale requisito permette, al contempo, di ottenere un dispositivo con elevata capacità di assorbimento degli urti, tale quindi da ridurre il più possibile la probabilità di rottura dei componenti interni al dispositivo stesso.


Nella sua prima realizzazione eDelfino® Helmet Flexible eUnit® presenta un involucro esterno in TPU, una moderna forma di poliuretano che può essere lavorata tramite stampanti 3D; in particolare, le forme di poliuretano prodotte da BASF possono essere lavorate anche con le modernissime stampanti 3D MJF - Multi Jet Fusion - di HP, che permettono di realizzare geometrie tridimensionali, anche parzialmente chiuse alle estremità, senza bisogno di alcun supporto in fase di stampa.


Con la tecnologia MJF VDPROJECT S.R.L. ha ottenuto parti altamente flessibili e sottili per prodotti - accessori, componenti e sistemi - indossabili

Con la tecnologia MJF VDPROJECT S.R.L. ha ottenuto parti anatomiche e morbide, flessibili, certificate per non irritare la pelle, tra cui il case di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® stampato secondo una forma anatomica e in particolare di collo umano

VDPROJECT S.R.L. ha preparato i file CAD 3D per realizzare sia l'involucro esterno che gli ammortizzatori interni di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® con una tipologia di TPU - Poliuretano termoplastico; quest'ultimi sono progettati per essere in grado, come minimo, di mantenere all'interno di un'area d'impatto minore di 2,5 cm² la propria struttura inalterata e di assorbire l'urto almeno in una direzione e a seguito di una caduta da un'altezza non superiore a 25 m. Tali ammortizzatori possono reggere anche urti a velocità superiore a 79 km/h e da altezze superiori a 25 m con un opportuno dimensionamento e/o accettandone una possibile deformazione - anche perchè possono essere sostituiti a basso costo ove necessario; possono essere inoltre modificati nella forma per adattarsi al design esterno del dispositivo che li alloggia e al peso da sostenere.


C'è quindi una netta differenza tra un case tradizionale di un telefonino e l'involucro di eDelfino® Helmet Flexible eUnit®!


A seguire alcuni esempi di simulazione che mostrano la netta differenza che c'è in caduta libera tra la pressione subita da un case per telefonini in plastica PA66 rinforzata in vetro e un ammortizzatore compatto in poliuretano.


Massima pressione prodotta in caduta libera nell'esempio: 215,45 MPa = 215 450 000 Pa


Il case si rompe nella simulazione


  • Simulazione per un ammortizzatore in poliuretano con coefficienti adattati alla moderna produzione di interesse di VDPROJECT S.R.L. con immagini a seguire, gentilmente ottenute con ANSYS Mechanical 2024 per motivi di studio


Massima pressione/Massimo stress principale prodotta/prodotto in caduta libera da 25 m di altezza: = 0,012721 MPa = 12 721 Pa


L'ammortizzatore si piega nella simulazione e secondo i dati forniti a VDPROJECT S.R.L. è ancora in regione elastica, per cui dopo l'impatto ripristina la sua forma automaticamente.

Che cosa può fare eDelfino® HELMET FLEXIBLE eUNIT®? - Le sue funzioni

La rilevazione automatica degli urti sul casco - Dimostrazione di funzionamento


Il video a seguire mostra una sessione di test in cui, tramite un prototipo coperto, si dimostra la capacità di base delle schede elettroniche flessibili con accelerometri MEMS di eDelfino® di funzionare correttamente come rilevatori di urti sul casco, urti che possono avvenire quando un motociclista o un conducente con simili caratteristiche cade dal proprio mezzo. Tali schede fungono quindi da piccolo, sottile sistema di misura.

La rilevazione automatica di buche e dossi pericolosi - Perché funziona?


Il primo video a seguire spiega il principio generale attorno a cui è stata costruita questa funzione e dimostra che il prototipo è in grado di eseguirla. Sia l'unità IMU con accelerometro + giroscopio + sensore temperatura che la scheda telefonica contenente il modulo GSM che riproduce l'avviso acustico in questo esempio sono flessibili e tutte raccordabili da un'unica scheda flessibile! Sono quindi sottilissime e leggerissime, in modo tale da non pesare su chi le porta.


Ci possono essere più realizzazioni elettroniche valide per eDelfino® Helmet Flexible eUnit®, ma tutte vertono sull'uso di schede flessibili.


I dispositivi del prototipo che eseguono questa funzione sono stati tutti dichiarati di classe automotive e conformi alla Direttiva RoHS - DIRETTIVA DELEGATA (UE) 2015/863 - vigente, in parte idonei per applicazioni safety-relevant ISO 26262 per quanto riguarda i MEMS automotive. Tutti i MEMS utilizzati sono a MTTF definito come minimo e si tratta quindi di dispositivi affidabili per questa tipologia di utilizzo.


In quanti modi si può utilizzare questa funzione?


La rilevazione automatica di buche e dossi pericolosi permette all'utente:


- Di riprendersi alla guida di motocicli, cicli e similari prima di cadere


- Di controllare anche i sobbalzi gravi che riceve il carico che trasporta, quindi di evitare che oggetti fragili o non stabili siano rovinati in fase di trasporto.


Tenete presente che è altamente improbabile poter definire a priori e con certezza granitica le dimensioni massime che può assumere una buca, mentre i dossi, quando presenti per costruzione, sono generalmente normati. Risulta quindi improbabile poter definire tutte le condizioni di rischio di caduta prima di affrontare un tratto in moto, in bici, con mezzi o in condizioni similari.


Per questo motivo, il sistema di rilevazione automatica di buche e dossi di VDPROJECT S.R.L. può essere sempre utile, anche in presenza di ottimi ammortizzatori sul veicolo in uso.

Si ricorda soltanto che veicoli quali bici, moto e anche altri a due o più ruote sono provvisti in primis di un sistema di sospensioni e in alcuni casi anche del sistema ammortizzante - di solito sono i veicoli di maggiori dimensioni e peso ad essere provvisti sia di sospensioni che di ammortizzatori.

Esistono anche standard tecnici di riferimento con cui è misurata la performance di questi sistemi.


Un esempio in più che mostra come eDelfino Helmet Flexible eUnit® funziona e un motivo in più per cui il suo sviluppo merita di essere finanziato


Come appena spiegato, eDelfino Helmet Flexible eUnit® prevede una funzione speciale di prevenzione delle cadute causate da dossi e buche per chi viaggia in moto, in bici e in casi similari.


Il video appena mostrato dimostra che, tutte le volte che con un veicolo o un mezzo di trasporto attraversiamo a velocità medio-alta dei dossi o un asfalto disconnesso e pieno di buche, una parte del nostro mezzo si solleva da terra; questo vale anche per moto, bici, monopattini e similari ed è tanto più rischioso tanto più leggero è il mezzo che utilizziamo.


Ogni tratto del grafico appena mostrato che supera la freccia indicante la linea equivalente alla condizione di equilibrio a terra rappresenta una forza esercitata verso l'alto sul mezzo di trasporto su cui viaggiamo; tale forza è stata misurata in questo esempio con un accelerometro MEMS idoneo ad essere utilizzato in applicazioni automotive/automobilistiche stradali, quindi su auto e moto.


Ciascuno scacco e ciascun tratto del grafico servono ad eDelfino Helmet Flexible eUnit® per conoscere il periodo massimo entro cui acquisire i dati dai sensori accelerometrici per svolgere al meglio questa funzione.


Tramite acquisizioni stradali come questa eDelfino Helmet Flexible eUnit® viene calibrato per avvisarti di un possibile rischio alla guida e, in poche parole, funziona per questo e per tutti i motivi descritti in questa pagina!

Misura automatica del battito cardiaco e della pressione sanguigna sulla carotide - Principio di funzionamento e caratteristiche generali


eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è in grado di rilevare il battito cardiaco e la pressione sanguigna ad almeno una delle carotidi dell'utente, ad esempio tramite misura MEMS, grazie ai suoi sensori posti su schede flessibili e grazie alla sua forma anatomica, che riveste la parte frontale del collo dell'utente stesso. Questo dispositivo è portatile e indossabile; non necessita di sostare in uno studio medico per eseguire la misura e i valori risultanti possono essere trasmessi via messaggio telefonico - tipo SMS, come avviene nell'eCall - oppure via Bluetooth o altri mezzi similari. A seguire potete vedere un esempio di segnale leggermente amplificato proveniente da un sensore MEMS quando posizionato su una carotide, dove è evidente la pulsazione carotidea. Altre misure sono state svolte e sono conservate internamente a VDPROJECT S.R.L.

Gli algoritmi eCall di VDPROJECT S.R.L.

Lo sviluppo di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è un argomento strettamente confidenziale e in continua evoluzione; VDPROJECT S.R.L. desidera, però, mostrarti un estratto delle proprie attività di Ricerca e Sviluppo senza pregiudicarne la confidenzialità, permettendoti di visualizzare un messaggio MSD automaticamente calcolato con uno degli algoritmi di eCall sviluppato da VDPROJECT S.R.L.


VDPROJECT S.R.L. coglie inoltre l'occasione per ringraziare le Società Fornitrici che contribuiscono e hanno contribuito al buon esito di tutte le attività di Ricerca e Sviluppo, d'Ingegneria e di Progettazione nel settore dell'Ingegneria della società, nonché la Centrale Unica di Emergenza CUE/CUR NUE 112/PSAP italiano con sede a Varese, che ha permesso alla proprietaria di VDPROJECT S.R.L. di visitare la Centrale lo scorso 28/09/2022 e di testare il primo prototipo di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® in tempo reale con esito più che positivo. I test sono proseguiti nel tempo, man mano che i prototipi di VDPROJECT S.R.L. sono stati aggiornati e sviluppati, sempre con esito più che soddisfacente.


Che cos'è l'eCall?

Come si ricarica eDelfino® Helmet Flexible eUnit®?

Con eDelfino® Wireless Charger

Caricatore senza fili - Wireless Charger


Per dispositivi a tensione nominale non superiore a 5,0 V c.c.


Rivestimento esterno o interno in materiale dichiarato antistatico per applicazioni sensibili alle scariche elettrostatiche ESD


Per maggiori informazioni tecniche e per ricevere la documentazione tecnica e di conformità del prodotto, contattare VDPROJECT S.R.L.

Helmet Flexible eUnit®

I brevetti

Brevetto negli Stati Uniti d'America, Fascicolo del brevetto rilasciato, Copertina

Notizie riguardanti casi d'uso reali in cui eDelfino® Helmet Flexible eUnit® può essere utile

 Tante notizie non fanno clamore, ma è già accaduto che una persona mentre guidava una moto sia finita sotto un altro veicolo e sia rimasta illesa, con il casco intero e la moto distrutta. É per questo e non solo per questo che serve eDelfino® Helmet Flexible eUnit®.


SEZIONE IN AGGIORNAMENTO

Per sostenere la realizzazione di eDelfino® Helmet Flexible eUnit®


Pregasi visitare la seguente pagina per acquistare accessori a sostegno della realizzazione di eDelfino® Helmet Flexible eUnit®: Gadget e contributi.



eDelfino® Voce - Solo per il mercato italiano

Prodotto prototipo #2

Brevetto per Modello di Utilità n. 20202300000015


Compatto, con doppia uscita mini-jack audio, con doppio set di altoparlanti e microfono, realizzabile su misura e realizzato con materiali resistenti alla fiamma/al fuoco


Pensato per essere un po' più sicuro degli auricolari quando utilizzati con un casco e anche un po' più conveniente dell'interfono, anche per chi non è interessato/a ad eDelfino® Helmet Flexible eUnit®


Progettato per essere fin da subito conforme al RoHS e alla principale norma europea in tema di sicurezza audio


Se collegato al cellulare in modalità "Risposta automatica", permette di sentire e parlare nelle chiamate vocali quando si è alla guida senza staccare le mani dal manubrio --> Sistema complessivo hands-free


In realtà, secondo VDPROJECT S.R.L. il prodotto eDelfino®  Voce è adatto ad attività dove vi è il rischio di entrare in contatto con materiale incandescente e dove è poco probabile un distacco improvviso dal veicolo

--> Può essere utilizzato insieme ai caschi da saldatura o adattati alle attività da saldatura

tramite visiere, per esempio.


Prototipo potenzialmente a disposizione per vendita B2B e a professionisti per finalità di test e sperimentazione




Esempio di come risulta il prototipo quando indossato


ATTENZIONE: Per i caschi moto è consigliabile posizionare i microfoni

dentro all'area protetta dal casco il più possibile, per proteggere gli stessi in caso di caduta!


Chiaramente, i caschi integrali offrono un'ottima protezione in tal senso.


Per altri caschi, la protezione varia anche in funzione del casco stesso e VDPROJECT S.R.L. cerca, in ogni caso, di ottimizzare la posizione di altoparlanti e microfoni.

VDPROJECT.eu® Sviluppo di RAGGIUNGIMI:

APP PER CHIAMATA E TRASMISSIONE DELLA LOCALIZZAZIONE RAPIDE

Le tecnologie di trasmissione telefonica di voce e dati si sono evolute nel tempo; ad oggi, in Italia coesistono le reti 2G, 3G, 4G e 5G, mentre in altri Paesi europei si trovano soltanto le reti 2G, 4G e 5G.


Per questo motivo, VDPROJECT S.R.L. ha seguito e segue il passo tecnologico sviluppando proprie competenze interne di programmazione anche per il settore degli smartphone. Tali capacità di programmazione si aggiungono alle competenze ampie e professionali di programmazione per dispositivi industriali, automotive e per telefoni industriali, automotive o consumer di pari caratteristiche informatiche.


Le attività di sviluppo prodotto a marchio VDPROJECT.eu® hanno portato anche ad ottenere RAGGIUNGIMI, una app prototipale che ti permette con la sola pressione di un pulsante di chiamare un contatto di riferimento fidato e di trasmettere a tale persona o riferimento la tua localizzazione così come messa a disposizione dal tuo smartphone. Il video qui a fianco ti mostra come funziona con Android.


Di pari passo alle chiamate non di emergenza, la chiamata d'emergenza, oggi anche nella forma di eCall, prevede l'utilizzo di reti di generazione differente, come la fondatrice di questa società aveva in parte previsto; VDPROJECT S.R.L. si aggiorna quindi costantemente per utilizzare tutte le tecnologie di chiamata d'emergenza a disposizione.


Per ulteriori domande, pregasi contattare VDPROJECT S.R.L.


Ph-u-lmine™ eCall Box

Nuovo dispositivo di eCall portatile per veicoli


Tramite un proprio supporto - di cui un esempio visibile frontalmente qui stampato con tecnologia MJF - il dispositivo si aggancia al veicolo facendo passare la cintura di sicurezza attraverso il supporto stesso o utilizzando un altro mezzo di fissaggio che ancori l'eCall Box con il suo supporto al mezzo stesso.


Architettura elettronica robusta e per sistemi safety-relevant, quindi per applicazioni di sicurezza, a prova di guasto. Set audio modificabile su richiesta + luci di funzionamento laterali o frontali o dal piano superiore su richiesta.


Contiene materiale che resiste alle alte temperature (≥ 125°) e dei propri ammortizzatori interni, in aggiunta a quanto visibile intorno all'antenna.


Alimentazione tramite accendisigari con presa USB o altro mezzo di alimentazione presente sul veicolo.


L'eCall scatta premendo il pulsante nero frontale o in automatico quando è rilevato un impatto. Il prodotto attualmente esegue anche un'altra funzione relativa alla sicurezza in marcia senza interferire con l'eCall - maggiori informazioni su richiesta.


La scatola è oggetto di sperimentazione, come tutto il dispositivo, nonché di progettazione su misura per chi richiede questo prodotto e può essere diversa da quanto qui visibile.


Per vedere questo prototipo funzionante, già operativo e venduto, è sufficiente chiederlo direttamente a VDPROJECT S.R.L.


Proprietà intellettuale protetta


PERCHE' E' IMPORTANTE AVERE UNA CENTRALINA CON I PROPRI AMMORTIZZATORI, EVENTUALMENTE PROTETTA DA UN AIRBAG AGGIUNTIVO ESTERNO


CASI APPLICATIVI REALI


 

Invenzioni di altri sistemi per veicoli


SISTEMA DI GUIDA AUTONOMA SOSTITUTIVO DEL CONDUCENTE IN CASO DI MALESSERE,

STANCHEZZA O IMMINENTE GUASTO CRITICO


Brevetti italiani n. 102019000020320 e n. 102020000018934


L'opinione scritta circa l'invenzione brevettata:


  • <<The problem to be solved by the present invention may be regarded as improving the safety of road vehicles>> and

<<Il problema da risolvere per mezzo della presente invenzione può essere considerato come migliorativo della sicurezza dei veicoli stradali>> e


  • <<These features (...) credibly solve the stated problem>> with reference to the features of the new system

<<Queste caratteristiche risolvono credibilmente il problema posto>> con riferimento alle caratteristiche del nuovo sistema.



DATALOGGER FOTOVOLTAICO CON

ALLARME DI SICUREZZA DI SOVRATEMPERATURA E SURRISCALDAMENTO ANOMALO

Creazione e sviluppo VDPROJECT.eu®


Prodotto prototipo #3

Momentaneamente per il mercato italiano, applicabile in tutta Europa


Registratore dati, in inglese datalogger, a basso costo per impianti fotovoltaici e impianti elettrici collegati ad impianti fotovoltaici con eventuale sistema di accumulo ed EPS che, una volta collegato ad un piranometro e a sensori di temperatura per stringhe fotovoltaiche, esegue le seguenti funzioni minime:


- Registrazione e campionamento dell'irradianza solare locale con periodo/intervallo minimo di 30s secondo EN 61724-1 e rispettiva CEI  EN 61724-1 vigenti


- Registrazione e campionamento della temperatura dei pannelli fotovoltaici con periodo minimo di 30s, per stringhe o con densità

superiore in funzione anche del numero di sensori installati, secondo EN 61724-1 e rispettiva CEI  EN 61724-1 vigenti


- Allarme per temperatura anomala sui pannelli fotovoltaici e/o per stato elettrico anomalo dei sensori, misurato in termini di voltaggio


- Alimentazione dall'impianto elettrico con inverter e/o da batteria.


Su richiesta: Visualizzazione dati acquisiti su display, Posizionamento e sincronizzazione GPS a prezzo maggiorato



Prototipo e servizio di progettazione di registratori dati ed eventi in vendita nelle quantità ammesse per questa startup


Il prototipo è di seguito mostrato e spiegato in sintesi nel contesto di una completa progettazione per impianti fotovoltaici di Classe B secondo CEI EN 61724-1 vigente, che include l'intero impianto fotovoltaico e il software di base per scaricare i dati meteo e satellitari di irradianza solare


Dichiarazione di Conformità UE a disposizione ed inviabile su richiesta



*Dati di irradianza locali ricontrollati con i dati pubblici ENEA in termini energetici e con i dati di RSE in termini di irradianza sul piano orizzontale per verificarne la correttezza, nonché con strumenti calibrati in loco, con dati satellitari e simulati
 

**Dati campionari di irradianza pubblicati a titolo di esempio di funzionamento del sistema di VDPROJECT S.R.L., riferiti alla seconda metà di Aprile 2024

*** L'irradianza misurata è la POA = Plane-Of-Array irradiance = Irradianza sul piano, cioè sul piano di una stringa di pannelli fotovoltaici, indicata con il simbolo Gi

**** Il sistema di monitoraggio con funzioni automatiche di sicurezza, che a parte l'irradianza misura anche le temperature dei pannelli fotovoltaici per stringa come minimo, ha un display per visualizzare i valori misurati ed interagire con il dispositivo - display a disposizione su richiesta per ragioni di costo

***** Servizio di misura di irradianza, ovvero di corrente di irraggiamento solare, in loco a disposizione su richiesta, sia prima che post installazione di un impianto fotovoltaico per valutarne le prestazioni e il rendimento effettivi


****** Previsioni meteo aggiuntive a disposizione.

Impianti elettrici - Progettazione a marchio VDPROJECT.eu®

Immagine ripresa con il permesso del Cliente di VDPROJECT S.R.L., a cui va il ringraziamento della società.

Rinnovamento di parte di un impianto esistente.

Stile,

Colore,

Progettazione di sistema,

Conformità e

Sicurezza

si coniugano nei sistemi e/o negli impianti elettrici progettati da VDPROJECT S.R.L.



(*) Entro una probabilità definita in funzione del valore di corrente.

28/11/2022: IN RISPOSTA A TUTTE LE PUBBLICITÀ DEVIANTI CHE COMPAIONO IN TV IN QUESTI GIORNI in tema di IMPIANTI ELETTRICI E SIMILARI:


COME APPENA SCRITTO, VDPROJECT S.R.L. ACCETTA NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROPRIA PROGETTAZIONE SOLTANTO PRODOTTI CONFORMI ALLE NORME VIGENTI E ACCETTA SOLTANTO INSTALLATORI ABILITATI ALLO SVOLGIMENTO DEL RUOLO RICHIESTO, NEI TEMPI RICHIESTI DA PARTE DEI CLIENTI DELLA SOCIETÀ.


VDPROJECT S.R.L., IN QUALITÀ DI STUDIO DI INGEGNERIA, RICORDA INOLTRE CHE LE MODIFICHE O LE NUOVE PROGETTAZIONI DI IMPIANTI ELETTRICI in Italia SONO SOGGETTE ANCHE AL DECRETO 22 gennaio 2008, n. 37; PERTANTO, IN ALCUNI CASI VI È OBBLIGO DI PROGETTAZIONE DA PARTE DI UN INGEGNERE ABILITATO ALLA PROFESSIONE, IL CUI ALBO È RIPORTATO A LIVELLO NAZIONALE SUL SITO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CNI E A LIVELLO LOCALE SUL SITO DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI APPARTENENZA DI CIASCUN INGEGNERE, CHE NEL CASO DELLA SCRIVENTE VALENTINA DADDI È L'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PRATO.


PER ESSERE ABILITATI ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE, AD OGGI, BISOGNA QUINDI ESSERE SIA LAUREATI CHE ISCRITTI ALL'ALBO LOCALE E NAZIONALE SUDDETTO.


PERTANTO, NESSUNA PUBBLICITÀ TELEVISIVA È AD OGGI IN GRADO DI STABILIRE A LIVELLO GENERALE E A PRIORI SE NELL'INSTALLAZIONE DI PRODOTTI ELETTRICI DI RILIEVO SIA PIÙ O MENO NECESSARIA LA PRESENZA DI LAUREATI IN INGEGNERIA ELETTRICA, O MEGLIO DI INGEGNERI ELETTRICI ABILITATI.

È NECESSARIO VALUTARE CIASCUN CASO A PARTE.

Impianti fotovoltaici - Progettazione a marchio VDPROJECT.eu®


Altre attività - Servizi di Ingegneria


  • VDPROJECT S.R.L. sviluppa anche altri nuovi prodotti o sistemi su commessa; la società lavora, ad esempio, su impianti elettrici e fotovoltaici con approccio multidisciplinare. Per saperne di più: La società - The company (vdproject.eu) + le immagini riportate in questa pagina Internet.

FAQ: Risposte ad alcune domande ad oggi pervenute

 

  •          Quali sono le differenze tra un dispositivo come eDelfino® e le app degli iPhoneTM nell’eseguire la chiamata d’emergenza?

 

  •          eDelfino® può svolgere anche chiamate normali?

 

Risposta attuale:


  • La qui presente descrizione di prodotto fa riferimento ai dettagli attualmente pubblicabili e mantiene la riservatezza su tutti gli altri aspetti di sviluppo prodotto. Potrà essere aggiornata periodicamente.

 

  • eDelfino® Helmet Flexible eUnit® è un prodotto brevettato, quindi unico nel suo genere, dedicato alla chiamata d’emergenza, anche e non soltanto di tipo eCall, ed è progettato per essere applicabile su tutti i caschi, compresi i caschi da moto, da bici e similari.


  • eDelfino Helmet Flexible eUnit® nella sua prima realizzazione prototipale basa il suo funzionamento in Italia e in Europa  sull’eCall, quindi sul sistema di chiamata d’emergenza automatica per veicoli normato e riconosciuto, anche legalmente, a livello europeo. La chiamata d’emergenza di tipo eCall è costituita da:

 

  1. un messaggio contenente dati utili per localizzare il chiamante e per identificare il veicolo o il mezzo con cui è avvenuto l’incidente oppure su cui si trova il chiamante mentre è in difficoltà +
  2. dati opzionali aggiuntivi ed indicativi, nel caso specifico di eDelfino Helmet Flexible eUnit®, dello stato di vitalità del chiamante, che consistono nella trasmissione della pressione sanguigna misurata alla carotide, da cui si può dedurre la presenza di battito cardiaco nel chiamante e il suo stato di vitalità. Il livello di pressione sanguigna può essere accompagnato dal valore di frequenza cardiaca, visto e considerato che sono rilevabili contemporaneamente.

 

  • Le app di iPhoneTM ed analogo software presenti nei telefoni cellulari e negli smartphone, non soltanto di Apple ma anche per Android, non sono pensati per essere utilizzati su caschi o su motociclette o su mezzi similari, così come pubblicamente dichiarato ad esempio da parte della stessa Apple. Tali app, inoltre, non sono in grado né di far scattare automaticamente la chiamata verso il 112 se progettate da società diverse da quelle che realizzano i sistemi operativi degli smartphone, né sono in grado di eseguire la funzione di messaggio + chiamata di tipo eCall, ma si basano su una mera chiamata vocale al 112 o ad un simile servizio di emergenza e hanno quindi minore probabilità di trasmettere con successo la posizione del chiamante in fase di emergenza; ad esempio, potrebbero non essere in grado di trasmettere la posizione del chiamante per indisponibilità, per rottura o altri motivi, del microfono del telefonino. In una normale chiamata al 112, tra l’altro, non è garantito che il personale ricevente possa avere a disposizione nell’immediato un sistema di localizzazione del chiamante, sistema che invece è sicuramente presente quando la chiamata d’emergenza è di tipo eCall.

 

  • Inoltre, in alcuni casi le app possono coprire la vera voce del chiamante e questo non accade nella chiamata d’emergenza di tipo eCall, come eseguita da eDelfino Helmet Flexible eUnit®. La purezza dell’audio di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® permette ad esempio, insieme alle caratteristiche dell’eCall, di percepire i sibili, la respirazione o le parole pronunciate a bassa voce di una persona con ridotto o assente stato di coscienza, ma comunque vitale e che quindi ha necessità di soccorso immediato ed urgente. Similmente, eDelfino® Helmet Flexible eUnit® permette anche ai soccorritori di riconoscere i chiamanti senza voce e di fornire a queste persone un adeguato soccorso. Questo avviene senza alcun intervento manuale, a differenza delle app di produttore integrate negli smartphone con sistema operativo iOS di Apple o Android.

 

  • Un'altra importante differenza tra la app di <<Rilevamento Incidenti>> presente sugli iPhoneTM e la funzione di chiamata d'emergenza di tipo eCall, come eseguita da eDelfino® Helmet Flexible eUnit®, consiste nell'opzione di annullamento della chiamata d'emergenza, che è presente negli iPhoneTM e assente in eDelfino® Helmet Flexible eUnit® nella sua versione definitiva, così come previsto da normativa tecnica applicabile ai sistemi IVS che eseguono la chiamata d'emergenza di tipo eCall. VDPROJECT S.R.L. non giudica l'operato di nessuno, ma ricorda in breve che impedire il soccorso tempestivo in caso di incidente con feriti, morti o persone in pericolo è reato, noto in Italia come minimo con il nome di "Omissione di soccorso" e con equivalenti in tutti i Paesi Europei: https://en.wikipedia.org/wiki/Duty_to_rescue. Per questo motivo, la chiamata di tipo eCall si attiva in tutti i casi di incidente o impatto rilevato e non è cancellabile o annullabile dal lato utente, ma l'utente può chiedere all'operatore di soccorso di non intervenire qualora reputi che il soccorso non sia necessario per sé e per altri eventualmente coinvolti nell'emergenza.


  • eDelfino® Helmet Flexible eUnit® contiene due unità che possono eseguire la chiamata d’emergenza di tipo eCall, mentre gli smartphone ad oggi ne contengono una sola che esegue la chiamata vocale al 112 in Europa.

 

  • Tra le numerosissime caratteristiche che distinguono eDelfino Helmet Flexible eUnit® dalle app dei telefonini suddette vi è anche il fatto che nessuna di queste app è in grado di fornire dati utili circa l’impatto sulla testa dell’utente causato da una caduta.

 


In conclusione, VDPROJECT S.R.L. ringrazia di nuovo tutti coloro che ad oggi hanno manifestato interesse verso eDelfino® Helmet Flexible eUnit® e verso le attività di questa società. VDPROJECT S.R.L. ha necessità di continuo supporto; chi volesse saperne di più ed intendesse finanziare lo sviluppo ulteriore di eDelfino® Helmet Flexible eUnit® o degli altri prototipi di VDPROJECT S.R.L., a parte quanto già presente, oppure per chi volesse partecipare alle attivitò di VDPROJECT S.R.L. o commissionare altre attività di Ingegneria a questa società, può scrivere a info@vdproject.eu.




RESTATE CONNESSI PER AGGIORNAMENTI!
© Copyright 2019 VDPROJECT.eu® - eDelfino® Helmet Flexible eUnit® - P. IVA n. IT 02458030976. VDPROJECT.eu®, eDelfino®, eDelfino Helmet Flexible eUnit® sono marchi registrati. Proprietà intellettuale protetta da domande di brevetto e brevetti n. IT502023000030801, IT102019000004569, EP3876774, IT102019000020320, WO2020095337 ed altre privative. (C) per il 2019 e per l'anno precedente - Tutti i diritti sono riservati. | Disclaimer | Powered by Register.it